Parco Oltremare Riccione
E' il nuovo parco tematico sulla collina di Riccione. Ricco di percorsi ed incontri emozionanti con la natura, nasce da un progetto architettonico innovativo, in cui la tecnologia e l'esperienza americana hanno incontrato la creatività italiana.
Oltremare è un parco rivolto a tutti: 110 mila mq di superficie per il più emozionate omaggio al nostro pianeta ed al nostro mare. Attraverso le sue proposte spettacolari, divertenti, originali, e ricche di stimoli culturali, intende favorire e promuovere la conservazione del patrimonio ambientale con particolare attenzione all'Adriatico e alle sue coste.
Italia in Miniatura A Rimini cè una Italia più piccola di quella vera, ma altrettanto insolita e affascinante. Da 37 anni accoglie e stupisce i visitatori di tutte le età.
Italia in Miniatura è il parco tematico dedicato al patrimonio storico, architettonico e culturale italiano, capace di fondere dal 1970 il divertimento con li apprendimento.
Delfinario Rimini
Ospita un gruppo di delfini appartenenti alla specie "Tursiops truncatus" composto da femmine, maschi adulti e dai loro piccoli, nati in questi anni. Insieme propongono un nuovo modo di informare divertendo.
Sito Archeologico di San Lorenzo in Strada(Riccione) Nell'area della farmacia comunale n. 2, a San Lorenzo in Strada di Riccione, sono visibili antiche strutture riferibili ad un arco di tempo che va dal III sec. a.C. al VI sec, d.C.
Tali resti integrano la documentazione sulla vita e le attività produttive di Età romana ampiamente rappresentate nel Museo del Territorio. Le antiche testimonianze sono fruibili da parte del pubblico anche grazie all'apparato illustrativo e didascalico improntato sul luogo.
Visite guidate e per gruppi su prenotazione.
Museo del Territorio (Riccione) Illustra le più significative testimonianze relative a Riccione e ai suoi dintorni dalla preistoria all'età romana. La presenza umana è documentata in stretta relazione con l'evoluzione del territorio anche mediante illustrazioni e suggestive ricostruzioni di situazioni ambientali.
La visita al Museo è un affascinante viaggio nel tempo geologico. Da un primo settore introduttivo, che riassume le tappe dell'origine e dell'evoluzione della vita sulla Terra, si passa alla presentazione della struttura geologica del territorio con una ricca scelta di fossili, rocce e minerali.
I resti scheletrici di un imponente bisonte preistorico, di elefanti, orsi, rinoceronti, megaceri vissuti nella zona migliaia di anni fa, immettono ai settori dedicati alla comparsa dell'uomo. Il Paleolitico, i primi insediamenti stabili neolitici e l'età dei metalli sono ben documentati da oggetti in pietra, osso, ceramica, metallo ecc. provenienti dai villaggi preistorici di Riccione e delle immediate vicinanze. Il percorso espositivo si conclude con la conquista e la colonizzazione del territorio da parte dei Romani.
Sono esposti materiali sia dell'importante insediamento di San Lorenzo in Strada, sull'antica via consolare Flaminia: balsamari, lucerne, oggetti da toeletta, monete ecc. sia delle ville e delle strutture produttive sparse nella zona. Il Museo è collocato all'interno del Centro Culturale della Pesa.